Comportamento antisismico di controvento
Esempio pratico di calcolo di un sistema di controvento verticale
Questo articolo offre un esempio pratico di calcolo delle componenti di un sistema di controvento verticale utilizzando il programma automatico “Traliccio”, facendo riferimento alle norme EN 1993-1-1 e EN 1998-1 per il calcolo in condizioni sismiche. Il focus è su una struttura a torre di tipo industriale che sostiene un carico di impianto di grande massa sulla sommità e ha un comportamento statico differenziato nei due piani.
Analisi della struttura e dei suoi elementi
Gli elementi esaminati fanno parte di una struttura a torre di tipo industriale, caratterizzata da 4 colonne di tipo aperto con sezione ad H composte saldate. Il sistema di controvento è realizzato con elementi in profilo laminato HE nella parte superiore e con elementi composti da coppia di profili a U collegati da calastrelli nella parte inferiore. La struttura presenta un comportamento statico diverso nei due piani, adottando il principio di “moment resisting frame” nel piano trasversale e “V concentric bracing” nel piano longitudinale.

