Fasi costruttive di un edificio storico in muratura
Il progetto di intervento mira a potenziare la resistenza sismica di un edificio storico, vincolato e composto da 5 piani di muratura di pietrame disordinato. Situato in una zona sismica di livello 3, l’edificio a corte, classificato come di classe d’uso 3, ha subito nel corso del tempo demolizioni parziali e modifiche strutturali significative, tra cui una sopraelevazione in calcestruzzo armato e l’aggiunta di un fabbricato adiacente all’originale. Il progetto si propone di affrontare tali sfide, delineando una strategia completa che comprende tutte le fasi necessarie per migliorare la sicurezza sismica dell’edificio.
L’intervento prevede un’attenta valutazione delle caratteristiche strutturali dell’edificio esistente, seguita da interventi mirati di consolidamento e rinforzo. Considerando le peculiarità della muratura di pietrame disordinato e le modifiche precedenti, il progetto si concentra sull’adozione di tecniche e materiali idonei per migliorare la stabilità e la resistenza agli eventi sismici futuri. Inoltre, viene data particolare attenzione alla conformità normativa e alle pratiche di conservazione del patrimonio storico-architettonico, garantendo che gli interventi non compromettano l’integrità estetica e culturale dell’edificio.

