L’analisi cinematica lineare della parete posta a quota z dal piano terra e l’effetto filtro esercitato dall’edificio sulla risposta all’azione sismica con la quota sono spiegati dalla prof.ssa Claudia Casapulla. Le modalità di collasso nel piano e fuori dal piano devono essere riconosciute e studiate anche in assenza del quadro fessurativo delle pareti. Il modello di analisi limite deve essere coerente alle reali condizioni di vincolo della parete e per gli aggregati edilizi è fondamentale controllare l’efficacia o l’assenza delle connessioni tra le pareti ortogonali, la posizione dell’unità strutturale nell’aggregato e la presenza di presidi antisismici.
S.T.A. DATA offre software e servizi per il calcolo strutturale. Strumenti pratici, realmente operativi, creati da un team di professionisti esperti, per risolvere ogni necessità.
S.T.A. DATA Srl
- Via Saluzzo, 71, 10126 Torino (TO)
- 011-6699345 | 011-6509864
- Whatsapp: 375-5652451
- info@stadata.com
- PI/CF: 05841510018
- Lun-Ven: 9:00 - 13:00 • 14:00 - 18:00

