Consolidamento di strutture in c.a.
I vantaggi dell’analisi statica non lineare (pushover)
La conoscenza approfondita del comportamento reale di un edificio in calcestruzzo armato è cruciale per garantirne il consolidamento strutturale. Attraverso un’analisi statica non lineare, nota come pushover, si può determinare la capacità di deformazione e resistenza della struttura fino al suo cedimento plastico effettivo. Questo processo richiede una conoscenza approfondita della struttura, almeno al livello LC2, e permette di individuare l’accelerazione critica che porta la struttura alla rottura plastica. D’altra parte, l’analisi statica lineare fornisce una verifica della struttura in campo elastico, utilizzando spettri di riferimento ridotti tramite il fattore di struttura q. Tuttavia, questa metodologia non riflette il reale comportamento della struttura in situazioni di crisi, sia esse di natura fragile o duttile.
Questi due approcci, sebbene diversi, sono fondamentali per comprendere e valutare il comportamento strutturale degli edifici esistenti, fornendo informazioni cruciali per la progettazione e il consolidamento delle strutture. La combinazione di analisi statica non lineare e lineare permette di ottenere una visione completa del comportamento della struttura, consentendo agli ingegneri di prendere decisioni informate e di implementare interventi mirati per migliorare la sicurezza e la stabilità degli edifici esistenti.
Scopri di più →