Non-linear analysis – Pushover
3Muri permette l’interoperabilità con la metodologia BIM attraverso il formato IFC (Industry Foundation Classes), le cui specifiche si basano su un formato di dati neutro appositamente pensato per descrivere, scambiare e condividere informazioni del progetto.
3Muri prevede l’importazione delle geometrie da modelli IFC grazie all’applicativo BIM Inside, incluso nel modulo. In questo modo le geometrie degli oggetti possono essere utilizzate per la costruzione del modello.
È inoltre visualizzato l’andamento delle deformata, sia di pianta che della parete, il differente colore mette in luce lo stato di avanzamento del danno nei vari macroelementi. Osservando le tonalità di colore presenti nella mappa della parete deformata, si può facilmente determinare i macroelementi danneggiati e la causa del danneggiamento (taglio, pressoflessione).
Per tutti gli elementi non danneggiati è anche possibile valutare la tendenza al danneggiamento, andando a distinguere se entrano in campo plastico per taglio o per pressoflessione. Questo tipo di visualizzazione non riguarda solamente gli elementi murari ma anche quelli in C.A., acciaio o legno.
Tale strumento, mostra una grande potenzialità per la gestione di eventuali interventi di adeguamento sull’esistente, in quanto si dimostra molto efficace per l’individuazione delle zone in cui intervenire.