Analisi statica lineare
AxisVM esegue il calcolo statico attraverso il metodo agli elementi finiti sulla base della linearità meccanica e geometrica, calcolando la risposta in termini di spostamenti e sollecitazioni con correlazione lineare al carico applicato.
La linearità meccanica comprende l’ipotesi di comportamento lineare-elastico del materiale e di rigidezza degli elementi, e l’ipotesi di comportamento lineare degli elementi di collegamento e vincoli. Attraverso la linearità geometrica, si assume che gli spostamenti rimangano entro i limiti della teoria dei piccoli spostamenti.

Analisi modale
AxisVM esegue l’analisi modale per i casi di carico selezionati, e mostra una finestra di avanzamento dell’analisi.
Consente di determinare le frequenze naturali più basse, e le forme modali corrispondenti alle oscillazioni libere di una struttura lineare non smorzata.
La tecnica di soluzione, applicata al relativo problema agli autovalori, è costruita per individuare gli autovalori reali e positivi più bassi.
L’analisi modale può essere del primo ordine, trascurando gli effetti delle sollecitazioni assiali degli elementi reticolare e trave, oppure del secondo ordine, tenendo conto dell’effetto irrigidente in presenza di forze di trazione, ed instabilizzante nel caso di forze di compressione.

Analisi con spettro di risposta
Sulla base delle forme modali, AxisVM applica delle forze statiche equivalenti corrispondenti ai carichi sismici, ed esegue un’analisi statica. I risultati ottenuti in termini di sollecitazioni interne per ogni forma modale sono combinate tra di loro secondo il metodo di combinazione CQC o SRSS, poi combinati nelle 3 direzioni spaziali X, Y e Z, così come previsto dalle NTC e dall’EC8.

Analisi footfall
L’analisi footfall, o da transito pedonale, considera la camminata come forza di eccitazione esterna, e determina il fattore di risposta delle vibrazioni, proporzionale all’accelerazione massima del nodo considerato.
