L’ingegner Alberto Sandini, per Kerakoll, parla del miglioramento sismico delle strutture in muratura con i sistemi a basso spessore Kerakoll. I sistemi trattati nel video sono sistemi FRCM, che hanno uno spessore variabile da 5 a 15 mm di spessore e sono utilizzati principalmente per interventi locali e non aumentano significativamente la rigidità o la massa sismica della struttura. La progettazione di tali sistemi è governata dalla normativa tecnica CNR DT 215.
Il relatore sottolinea l’importanza dell’utilizzo di sistemi compositi per affrontare il degrado dei materiali e, quindi, il modo 0 delle strutture in muratura. Kerakoll mostra il processo di certificazione dei sistemi di rinforzo innovativi per le strutture in muratura, con particolare attenzione al processo europeo di marcatura CE e all’alternativa italiana del CVT.
L’azienda è, inoltre, orientata verso prodotti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, tra cui quelli con la certificazione VOC per le basse emissioni di composti organici volatili.
L’ing. Paolo Palma, per S.T.A. DATA, mostra l’applicazione pratica dei rinforzi Kerakoll in un modello strutturale di 3Muri Project. I rinforzi inseriti consentono di ottenere il miglioramento sismico della struttura in muratura.